Competenze e Abilità per la Prevenzione degli Infortuni: il ruolo di RSPP e RLS

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) sono figure chiave nella prevenzione degli infortuni sul lavoro. Entrambi devono possedere competenze specifiche nel campo della salute e sicurezza sul lavoro, essere in grado di identificare i rischi presenti nell'ambiente lavorativo ed adottare misure preventive adeguate. Il RSPP ha il compito di coordinare le attività di prevenzione all'interno dell'azienda, garantendo il rispetto delle normative vigenti e promuovendo una cultura della sicurezza tra i dipendenti. Il RLS, invece, rappresenta i lavoratori nelle questioni legate alla salute e sicurezza sul lavoro, segnalando eventuali situazioni di pericolo e partecipando attivamente alle valutazioni dei rischi. Entrambe le figure devono essere costantemente aggiornate sulle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, partecipando a corsi formativi specifici ed acquisendo le abilità necessarie per svolgere al meglio il proprio ruolo. Grazie alla collaborazione tra RSPP e RLS, è possibile garantire un ambiente lavorativo sicuro ed evitare incidenti che potrebbero compromettere la salute dei dipendenti.